Gesù, entra in ogni cuore!
Bussa, bussa alla porta del nostro cuore.
Sii paziente e non desistere mai.
Noi siamo ancora chiusi perché non abbiamo capito il tuo amore.
Bussa continuamente.
Fa, o buon Gesù, che ti apriamo i nostri cuori almeno
nel momento in cui ci ricordiamo della tua Passione
sofferta per noi.
Amen
Paray-le-Monial: la Città del Sacro Cuore in Borgogna
Santuario di Paray-le-Monial
In pellegrinaggio nella Città del Cuore di Gesù
"E' solo attraverso il mistero del Cuore trafitto di Cristo che coloro che cercano la felicità autentica e duratura possono scoprirne il segreto".
San Giovanni Paolo II
Sanctuaires de Paray-le-Monial
BP 40104
71603 Paray-le-Monial CEDEX
Tel: 03 85 81 62 22
Fax: 03 85 81 62 22
Chapelle des Apparitions (La Cappella delle Apparizioni).
Detta anche Cappella del Monastero della Visitazione, è il luogo in cui Gesù apparve a Santa Margherita Maria e dove sono conservate le reliquie della santa.
Nel Monastero della visitazione di Paray-le-Monial, nel XVII secolo, Margherita Maria Alacoque, canonizzata nel 1920, ha avuto le apparizioni di Gesù, in seguito alle quali sono nate la festa del Sacro Cuore di Gesù e la pratica devozionale dei primi nove venerdì del mese.
Monastero della Visitazione, Paray-le-Monial (Cappella delle Apparizioni)."Ecco il cuore che ha tanto amato gli uomini".
Gesù a Santa Margherita Maria
Gesù al Tuo cuore affido... (quest'anima... questa intenzione... questa pena... questa preoccupazione...)
Guarda,
Lascia fare al Tuo cuore.
Gesù, conto su di Te.
Ho fiducia in te.
Mi abbandono a Te.
Sono sicuro di Te.
Cuore di Gesù, ho fiducia in Te.
Cuore di Gesù, credo al Tuo
Amore per me.
Cuore di Gesù, venga il Tuo regno.
Basilica cluniacense del Sacro Cuore
L'edificio capolavoro del romanico, fu edificato nel XII secolo e possiede un interno che per la sua delicata eleganza era anche conosciuto nel medioevo come La promenade des anges (La passeggiata degli Angeli).
Tratto da Wikipedia
Questa chiesa venne fatta edificare da San Odilon, quinto abate di Cluny e venne consacrata nel 1004. A questa venne aggiunto il portico d'entrata verso il 1075. Considerandola troppo piccola, il successore San Ugo ne riprese la costruzione e ne fece una vasta chiesa, quella che ora noi vediamo.
Questa è una delle più belle chiese romaniche di Francia, un grande capolavoro dell'arte romanica di Borgogna. E' l'esempio più puro, più completo dell'architettura di Cluny.
Tratto dall'opuscolo "La Basilica del Sacro Cuore di Paray -Le-Monial di Duband e Babois. Stampa: Charisses Paray-Le-Monial
La gare SNCF de Paray-le-Monial est un carrefour ferroviaire secondaire à l'écart de la liaison Lyon-Nantes1 ; elle est située sur :
- la ligne TER Lyon - Paray
- la ligne TER Dijon - Moulins (via Beaune, Montceau-les-Mines, Paray)
- l'ancienne ligne Roanne - Paray-le-Monial, aujourd'hui deferrée jusqu'à Pouilly-sous-Charlieu.
Basilica cluniacense del Sacro Cuore
L'edificio capolavoro del romanico, fu edificato nel XII secolo e possiede un interno che per la sua delicata eleganza era anche conosciuto nel medioevo come La promenade des anges (La passeggiaa degli Angeli).
Tratto da Wikipedia
"Ecco quel cuore che ha tanto amato gli uomini... Invece di riconoscenza però, non ricevo dalla maggior parte di loro che ingratitudine".
Gesù a Santa Margherita Maria
Avviso: le fotografie riguardanti Paray-le-Monial di questo post sono di Marinella Rusmini e possono essere usate liberamente per scopi culturali o religioso-devozionali (è sufficiente citare la fonte. Grazie).
Paray-le-Monial - Wikipedia
Basilica di Paray-le-Monial -Wikipedia Francia
Solennità del Sacratissimo Cuore di Gesù -Cathopedia
Sacro_Cuore_di_Cristo - Cathopedia
Santa_Margherita_Maria_Alacoque - Cathopedia
San Claudio de la Colombiere - Cathopedia
Primi nove venerdì del mese - Cathopedia
Bibliografia:
Matias Augé, Le feste del Signore, della Madre di Dio e dei Santi, in Anscar J. Chupungco (a cura di), Anàmnesis. Introduzione storico teologica alla liturgia, 7 voll., 8 tomi, Marietti, Genova, vol. 6: L'anno liturgico, 1988, ISBN 882116506X, pp. 226-227
Margareth Trouncer, L'amante di Dio, Cino Del Duca, 1956
Ivan Gobry, Margherita Maria Alacoque e le rivelazioni del Sacro Cuore, Città Nuova, 2001
Alacoque Margherita Maria (santa), Autobiografia, Apostolato della Preghiera Edizioni, 1990 - 212 pagine
Adolfo L'Arco, Il Sacro Cuore ti chiama per nome. Riflessioni per il mese di giugno e per i primi venerdì del mese, Elledici, 2005
Luigi Filosomi, I primi venerdì del mese, Apostolato della Preghiera (Collana: Testimoni dell'amore), 2001
Alberto Macchi, Pompeo Batoni e il Sacro Cuore di Gesù, Prefazione di P. Casimiro Przydatek S.J., Colosseo Editore, Roma 2006 (Note)
Florentino Alcaniz, Consacrazione personale al Cuore di Gesù, Granada 1971 - Per ordinare copie: afpersona@gmail.com Tel: 0034 62979284
TitoloSanta Margherita Maria Alacoque e le rivelazioni del Sacro Cuore di Gesù
AutoreMassimiliano Taroni
EditoreElledici
EAN9788801055443
Pagine48
Dataottobre 2013
Peso101 grammi
Altezza20,5 cm
Larghezza12 cm
Profondità0,3 cm
CollanaBiografie
Basilica di Paray-le-Monial -Wikipedia Francia
Solennità del Sacratissimo Cuore di Gesù -Cathopedia
Sacro_Cuore_di_Cristo - Cathopedia
Santa_Margherita_Maria_Alacoque - Cathopedia
San Claudio de la Colombiere - Cathopedia
Primi nove venerdì del mese - Cathopedia
Bibliografia:
Découvrir Paray-le-Monial
- Editeur : EDITIONS DE L´EMMANUEL
- Date de parution : 23/02/1997
TitoloSanta Margherita Maria Alacoque e le rivelazioni del Sacro Cuore di Gesù
AutoreMassimiliano Taroni
EditoreElledici
EAN9788801055443
Pagine48
Dataottobre 2013
Peso101 grammi
Altezza20,5 cm
Larghezza12 cm
Profondità0,3 cm
CollanaBiografie
Avviso: le fotografie riguardanti Paray-le-Monial di questo post sono di Marinella Rusmini e possono essere usate liberamente per scopi culturali o religioso-devozionali (è sufficiente citare la fonte. Grazie).